ASUS Zenfone 12 Ultra: più potenza, più intelligenza artificiale, più… ROG Phone?

Pubblicato da Timo Altmeyer il 6 febbraio 2025

ASUS ha presentato ufficialmente lo Zenfone 12 Ultra, che somiglia sospettosamente a un ROG Phone 9 Pro, ma senza alcun extra dedicato al gaming. Con l'ultimo Snapdragon 8 Elite, la tripla fotocamera e un'intera gamma di funzionalità AI, ASUS punta su hardware di fascia alta.

ASUS Zenfone 12 Ultra Hero

Uno Zenfone o un ROG Phone camuffato?

Per anni ASUS ha considerato lo Zenfone un'alternativa compatta nella classe premium. Ma almeno a partire dall'uscita dello Zenfone 11 Ultra, è diventato chiaro che i "tempi compatti" sono finiti. Lo Zenfone 12 Ultra segue le orme del suo predecessore e offre uno smartphone impressionante con un display AMOLED da 6,78 pollici che raggiunge una luminosità massima di 2.500 nit.

Grazie alla tecnologia LTPO, la frequenza di aggiornamento può variare dinamicamente da 1 Hz a 144 Hz per risparmiare energia. Il dispositivo è protetto da acqua e polvere grazie alla certificazione IP68, mentre la cornice in alluminio riciclato e il vetro opaco promettono un tocco di classe. Lo smartphone è disponibile nei colori Sage Green, Ebony Black e Sakura White: tonalità senza tempo, senza fronzoli.

Colori ASUS Zenfone 12 Ultra
Lo Zenfone 12 Ultra sarà disponibile in questi colori.

Fotocamera con stabilizzazione gimbal e magia AI

Il sensore principale è un Sony Lytia 50 da 700 MP, abbinato alla stabilizzazione Gimbal 6 a 4.0 assi. I video tremolanti dovrebbero ormai essere un ricordo del passato. La configurazione è completata da una fotocamera teleobiettivo da 32 MP con zoom ottico 3x e OIS e da una fotocamera ultragrandangolare da 13 MP con campo visivo di 120°.

La fotocamera frontale utilizza un sensore RGBW da 32 MP, che dovrebbe garantire risultati migliori, soprattutto in condizioni di scarsa illuminazione.

L'intelligenza artificiale è onnipresente anche nello Zenfone 12 Ultra:

  •  Grazie al tracciamento AI, i soggetti in movimento restano sempre a fuoco.
  •  AI Portrait Video 2.0 simula effetti bokeh professionali.
  •  AI Magic Fill rimuove gli oggetti che distraggono dalle immagini.
  •  AI Voice Clarity garantisce un audio migliore nelle registrazioni video.
Fotocamera ASUS Zenfone 12 Ultra
Il modulo della fotocamera con stabilizzazione cardanica.

Per i vlogger e i fotografi amatoriali, la stabilizzazione migliorata del gimbal potrebbe rivelarsi una caratteristica particolarmente pratica.

Potenza ROG senza skin da gioco

Il cuore dello Zenfone 12 Ultra è lo Snapdragon 8 Elite, abbinato a 16 GB di RAM LPDDR5X e 512 GB di storage UFS 4.0. Qui è garantito il funzionamento fluido di applicazioni multitasking, di gioco e supportate dall'intelligenza artificiale.

Per quanto riguarda il software, lo smartphone utilizza Android 15 e ZenUI 15. ASUS mantiene l'interfaccia relativamente pulita, senza eccessivi bloatware, ma integra numerose funzioni di intelligenza artificiale.

  •  AI Transcript 2.0: converte le conversazioni in testo e riconosce più interlocutori.
  •  AI Call Translator 2.0: traduce le chiamate telefoniche in tempo reale.
  •  Cerchio per cercare: basta cerchiare un oggetto sullo schermo ed effettuare la ricerca direttamente.
  •  Riepilogo documenti AI: riassume automaticamente i documenti lunghi.
ASUS Zenfone 12 Ultra indietro
Zenfone 12 Ultra in verde salvia.

Per molte di queste funzioni, ASUS utilizza il modello linguistico Meta Llama 3 8B, che viene eseguito localmente sul dispositivo, anche in assenza di Internet. Per quanto riguarda gli aggiornamenti software, c'è margine di miglioramento. In questo caso ASUS promette solo due anni di aggiornamenti Android, il che sembra poco rispetto a Samsung o Google.

La batteria da 5.500 mAh dovrebbe consentire allo Zenfone 12 Ultra di durare tranquillamente un giorno. La ricarica avviene tramite cavo a 65 W o in modalità wireless a 15 W. Supporta anche lo standard Qi 1.3, che rende il dispositivo compatibile con i più recenti caricabatterie.

Dati tecnici in sintesi

caratteristicaASUS ZenFone 12 Ultra
ColoriVerde salvia, Nero ebano, Bianco sakura
DsiplayAMOLED da 6,78 pollici, 2400 x 1080 pixel, 144 Hz, 2.500 nit
ProcessoreSnapdragon 8Elite
memoria principale16 GB LPDDR5X
SpeicherUFS 512 da 4.0 GB
fotocamera principale50MP (Sony Lytia 700), gimbal ibrido a 6 assi 4.0
Teleobiettivo32MP, zoom ottico 3x, OIS
Ultra grandangolare13 MP, campo visivo 120°
fotocamera frontale32MP RGBW
accumulatore5.500 mAh, 65 W cablati, 15 W wireless
Sistema operativoAndroid 15 con ZenUI 15
resistenza all'acquaIP68
connettivitàWi-Fi 7, Bluetooth 5.4, NFC, 5G

Prezzo e disponibilità

Il prezzo di vendita consigliato per ASUS Zenfone 12 Ultra parte da 1.099 euro. Tuttavia, ASUS offrirà uno sconto di lancio di 100 euro al momento del lancio sul mercato, quindi lo smartphone sarà disponibile a 28 euro fino al 999 febbraio.

Fonte: comunicato stampa ASUS

Lascia il tuo commento qui