Quello che sappiamo finora
Come al solito, Nothing continua a nascondere i dettagli ufficiali, ma teaser e fughe di notizie ne danno già un piccolo assaggio. Il CMF Phone 2 Pro rimane esteticamente fedele a se stesso, ma questa volta sarà molto probabilmente caratterizzato da una superficie strutturata con una finitura opaca. Secondo il produttore, ciò conferisce una "sensazione tattile nuova".
Le tipiche viti a vista stanno tornando di moda e potrebbero tornare a fungere da punto di ancoraggio per schienali e accessori intercambiabili. Anche la forma della cassa è stata ovviamente rivista. Le transizioni più fluide tra la parte posteriore e la cornice dovrebbero migliorare la maneggevolezza, conferendo al Phone 2 Pro un aspetto un po' più maturo rispetto al suo predecessore.
Recensione: Questo era il CMF Phone 1
L´ CMF Phone 1 (la nostra recensione) è stato lanciato nell'estate del 2023 e ha sorpreso con un design audace e tanto carattere a un prezzo contenuto. Nel nostro test, ci ha convinto con il suo luminoso display AMOLED, le ottime prestazioni e la lunga durata della batteria. Il retro potrebbe essere rimosso e sostituito con versioni colorate o pratici accessori. Un espediente che è stato ben accolto da molti.
Tuttavia, erano evidenti anche i punti deboli. La fotocamera non è stata una rivelazione in condizioni di scarsa illuminazione, l'NFC era completamente assente e l'unico altoparlante ha lasciato indifferenti gli amanti dell'audio. Ciononostante, il CMF Phone 1 era un vero fiore all'occhiello nella sua fascia di prezzo. Soprattutto per gli utenti che apprezzano l'individualità.
La macchina fotografica: il grande punto interrogativo
Con il suo successore, la CMF evidentemente vuole ripartire esattamente dal punto in cui il primo modello ha fallito. Un teaser ufficiale parla della “ricerca della foto perfetta”. Le indiscrezioni parlano di una configurazione a tripla fotocamera, che dovrebbe includere, tra le altre cose, un sensore principale migliorato da 50 megapixel e una fotocamera ultra grandangolare. Se ciò si rivelasse vero, si tratterebbe di un vero passo avanti, poiché il primo modello aveva ancora molto da recuperare, soprattutto in termini di versatilità in ambito fotografico.
Sotto il cofano: più potenza per l'uso quotidiano
Anche i valori interiori sembrano essere stati migliorati. Si prevede un display AMOLED da 6,67 pollici con 120 Hz, un processore MediaTek Dimensity 7400 e una batteria da 5.000 mAh. Nel complesso, potenza sufficiente per una lunga giornata. Si vocifera anche di una RAM fino a 12 GB e di uno spazio di archiviazione di 256 GB. Se il prezzo scendesse di nuovo sotto i 250 euro, anche quest'anno il CMF dovrebbe rivelarsi un candidato ideale per gli amanti del rapporto qualità-prezzo.
Tre nuove gemme per tutti i gusti
Oltre allo smartphone, CMF lancia anche un'intera gamma di cuffie. I CMF Buds 2, 2a e 2 Pro sono progettati per soddisfare diverse esigenze, dalle semplici versioni entry-level a quelle premium. Non ci sono ancora informazioni concrete sulla tecnologia e sulle funzionalità, ma è probabile che la cancellazione attiva del rumore, una maggiore durata della batteria e controlli touch più intelligenti siano nella lista, almeno per i modelli Pro.
Chiunque voglia partecipare al lancio del 28 aprile può registrarsi ora su cmf.tecnologia Registrati.
Fonte: Comunicato stampa