AI a piena velocità: il PIANO HONOR ALPHA
Anche quest'anno il MWC è stato incentrato sull'intelligenza artificiale e HONOR non vuole solo partecipare, ma ridefinire le regole. Questo è esattamente il motivo per cui HONOR ha introdotto il PIANO ALPHA in tre fasi:
- Lo "smartphone intelligente" come hub centrale di intelligenza artificiale che si adatta alle abitudini dell'utente ed esegue autonomamente attività, come ad esempio le prenotazioni di ristoranti in base ai dati del calendario e alle previsioni del traffico.
- Un'estensione dell'intelligenza artificiale ad altre categorie di dispositivi, tra cui laptop, tablet e dispositivi indossabili ottimizzati per l'intelligenza artificiale.
- Una piattaforma aperta e multimarca che consente un'esperienza di intelligenza artificiale fluida tra diversi produttori.
Una parte del piano è, tra le altre cose, l'introduzione di un agente AI che agisca come assistente personale. Le prime applicazioni sono già state dimostrate. Ciò consente all'intelligenza artificiale di coordinare automaticamente gli appuntamenti, effettuare prenotazioni o tradurre i contenuti in tempo reale.
Le nuove tecnologie AI di HONOR in sintesi
Oltre alla grande visione, HONOR ha presentato innovazioni concrete che saranno presto utilizzate nei dispositivi futuri:
- AiMAGE: una tecnologia di elaborazione delle immagini che combina l'intelligenza artificiale nel cloud e quella sui dispositivi. Tra le altre cose, questo migliora fino al 50% la nitidezza delle immagini negli scatti con teleobiettivo.
- AI Upscale: una nuova funzionalità in grado di ripristinare vecchie foto in alta qualità.
- Trasferimento file basato sull'intelligenza artificiale: un'alternativa ad AirDrop che funziona su tutte le piattaforme, sia Android che iOS.
- Rilevamento deepfake: una funzionalità di sicurezza progettata per identificare immagini false e video manipolati.
Molte di queste funzionalità sono implementate in stretta collaborazione con Google Cloud e Qualcomm, che supportano la piattaforma AI di HONOR con ulteriore potenza di calcolo.
7 anni di aggiornamenti: HONOR entra nell'élite
Oltre all'offensiva dell'intelligenza artificiale, HONOR sta perseguendo una strategia che dovrebbe risultare particolarmente interessante per i clienti europei: sette anni di Android e aggiornamenti di sicurezza per la serie Magic. Ciò pone HONOR al fianco di Google e Samsung, che contano anch'essi sul supporto software a lungo termine.
In ogni caso, nell'Unione Europea una simile politica di aggiornamento diventerà presto obbligatoria. Il nuovo regolamento sulla progettazione ecocompatibile, che entrerà in vigore a partire da giugno 2025, impone ai produttori, tra le altre cose, di fornire pezzi di ricambio per gli smartphone per almeno sette anni e aggiornamenti software per almeno cinque anni dopo che un dispositivo non è più disponibile sul mercato.
Fonte: comunicato stampa HONOR
Eddy
Ciao Timo, ho scoperto l'articolo su trusted-blogs.com: grazie per aver permesso ai lettori di trovare i tuoi contenuti anche lì. Consiglierò l'articolo anche tramite i canali social di blog affidabili.
I migliori auguri,
Eddy