Design e display: design unibody in alluminio e immagine brillante
Entrambi i tablet sono caratterizzati da un design monoscocca in alluminio che promette elevata stabilità. La distribuzione del peso è stata ottimizzata per rendere più confortevole la tenuta per periodi di tempo prolungati. Mentre lo Xiaomi Pad 7 è disponibile nei colori grigio, blu e verde, il Pad 7 Pro è disponibile anche in una versione in vetro opaco grigio, che si dice sia meno sensibile alle impronte digitali.
Il display da 11,2 pollici con risoluzione 3,2K (3200 x 2136 pixel) e densità di pixel di 345 ppi garantisce contenuti estremamente nitidi su entrambi i modelli. Grazie alla luminosità fino a 800 nit e al supporto Dolby Vision, sono garantiti colori brillanti e un'eccellente leggibilità. La tecnologia HDR adattiva regola automaticamente la luminosità in base all'ambiente. Inoltre, Xiaomi si affida alla tecnologia DC dimming e a varie certificazioni TÜV Rheinland per ridurre la luce blu e lo sfarfallio.
Mentre lo Xiaomi Pad 7 offre una frequenza di aggiornamento fino a 144 Hz, lo Xiaomi Pad 7 Pro riceve anche un'originale calibrazione Color PRO che visualizza i colori in modo ancora più realistico.

Prestazioni: nuovi processori Snapdragon e soluzioni di archiviazione efficienti
Lo Xiaomi Pad 7 utilizza lo Snapdragon 7+ Gen 3, mentre il più potente Pad 7 Pro è dotato dello Snapdragon 8s Gen 3. Entrambi i chip si basano sulla tecnologia a 4 nm, progettata per garantire maggiore efficienza e prestazioni migliori.
Entrambi i modelli utilizzano RAM LPDDR5X e UFS 4.0 (sulle varianti da 256 GB) per trasferimenti di dati rapidi e prestazioni reattive. Xiaomi promette un notevole incremento delle prestazioni di elaborazione e grafiche, soprattutto per il multitasking e per le applicazioni che richiedono molta grafica.
Fotocamera: sensori migliorati per videochiamate e registrazioni
Lo Xiaomi Pad 7 è dotato di una fotocamera principale da 13 MP e di una frontale da 8 MP per videochiamate nitide. Il Pad 7 Pro invece utilizza una fotocamera principale da 50 MP con apertura f/1.8 per scatti migliori in condizioni di scarsa illuminazione. La fotocamera frontale è stata potenziata a 32 MP nel modello Pro e offre un campo visivo grandangolare di 98°.
Una nuova funzionalità è "Fotocamere combinate": questa consente l'uso simultaneo della fotocamera di un tablet e di uno smartphone all'interno di un'unica app, una novità interessante, tra gli altri, per i creatori di contenuti.

Xiaomi HyperOS 2: funzionalità basate sull'intelligenza artificiale e migliore connettività
Con Xiaomi HyperOS 2, entrambi i tablet ottengono un'interfaccia utente migliorata con nuove funzionalità AI:
- AI Writing: Supporto nella scrittura di testi e appunti
- Riconoscimento vocale AI: riconoscimento e conversione del parlato in testo
- AI Interpreter: traduzioni in tempo reale
- AI Art: Generazione di grafici e disegni
- Calcolatrice AI: calcoli intelligenti e riconoscimento delle formule
La funzione Xiaomi HyperConnect consente inoltre una connessione ancora migliore tra smartphone, tablet e altri dispositivi Xiaomi. Ad esempio, gli utenti possono avviare le applicazioni dello smartphone direttamente sul tablet, sincronizzare le chiamate o trasferire file senza problemi tra dispositivi.
Batteria e ricarica: tecnologia di ricarica rapida con chipset Xiaomi Surge
Entrambi i tablet hanno una batteria da 8850 mAh, ma la velocità di ricarica è diversa:
- Xiaomi Pad 7: Turbo Charging da 45 W (carica completa in circa 103 minuti)
- Xiaomi Pad 7 Pro: HyperCharge da 67 W (carica completa in circa 79 minuti)

Il Pad 7 Pro utilizza anche il chipset Xiaomi Surge G1, che ottimizza la gestione della batteria e promette una maggiore durata.
Audio e accessori: opzioni di utilizzo ampliate per creativi e professionisti
Entrambi i tablet sono dotati di un sistema a quattro altoparlanti con certificazione Dolby Atmos e Hi-Res Audio, per una qualità del suono impressionante. Secondo Xiaomi, un aumento del volume del 200% garantisce un'esperienza audio ancora più coinvolgente.
Sono presenti anche numerosi accessori ufficiali:
- Xiaomi Focus Pen con 8.192 livelli di pressione per un input di scrittura a mano e disegni precisi
- Tastiera Xiaomi Pad 7 / 7 Pro Focus con retroilluminazione e angolazione regolabile
- Custodie protettive e pellicole protettive per completare il tablet
Dati tecnici a confronto
Modello | Xiaomi pad 7 | Xiaomi Pad7 Pro |
Dsiplay | 11,2 pollici, 3,2K (3200 x 2136), 345 ppi, 144 Hz, Dolby Vision, 800 nit, oscuramento DC, certificazioni TÜV Rheinland | 11,2 pollici, 3,2K (3200 x 2136), 345 ppi, 144 Hz, Dolby Vision, 800 nit, calibrazione Original Color PRO, certificazioni TÜV Rheinland |
Processore | Snapdragon 7+ Gen 3 (4 nm) | Snapdragon 8s Gen 3 (4 nm) |
RAM e spazio di archiviazione | 8 GB + 128 GB / 8 GB + 256 GB / 12 GB + 256 GB (LPDDR5X, UFS 4.0) | 8 GB + 128 GB / 8 GB + 256 GB / 12 GB + 512 GB (LPDDR5X, UFS 4.0) |
fotocamera principale | 13MP (f/2.2, PDAF) | 50MP (f/1.8, PDAF) |
fotocamera frontale | 8 MP (f/2.28, sensore da 1/4") | 32 MP (f/2.2, grandangolo 98°) |
Sistema operativo | Xiaomi HyperOS2 | Xiaomi HyperOS2 |
Funzionalità dell'intelligenza artificiale | Scrittura AI, Riconoscimento vocale AI, Interprete AI, Arte AI, Calcolatrice AI | Scrittura AI, Riconoscimento vocale AI, Interprete AI, Arte AI, Calcolatrice AI, Reazioni gestuali AI |
connettività | Wi-Fi 6E, Bluetooth 5.4, USB-C 3.2 di prima generazione | Wi-Fi 7, Bluetooth 5.4, USB-C 3.2 Gen 1 |
accumulatore | 8850 mAh, ricarica turbo da 45 W (100% in circa 103 min.) | 8850 mAh, 67W HyperCharge (100% in circa 79 min.), chipset Xiaomi Surge G1 |
audio | Quattro altoparlanti, Dolby Atmos, audio ad alta risoluzione, aumento del volume del 200% | Quattro altoparlanti, Dolby Atmos, audio ad alta risoluzione, aumento del volume del 200% |
Peso di massa | 251,22 mm x 173,42 mm x 6,18 mm, 500 g | 251,22 mm x 173,42 mm x 6,18 mm, 500 g (disponibile versione in vetro opaco) |
Colori | Grigio, blu, verde | Grigio, Blu, Verde, Versione in vetro opaco in grigio |
Prezzo (RRP) | 8 GB + 128 GB: 399,90 € 8 GB + 256 GB: 449,90 € | 8 GB + 256 GB: 499,90 € 12 GB + 512 GB: 599,90 € Versione in vetro opaco (12 GB + 512 GB): 649,90 € |
Prezzo e disponibilità
Per la prima volta Xiaomi lancia anche il modello Pro a livello internazionale. I prezzi sono i seguenti:
XiaomiPad7:
- 8 GB + 128 GB: 399,90 euro (RRP)
- 8 GB + 256 GB: 449,90 euro (RRP)
Xiaomi Pad 7 Pro:
- 8 GB + 256 GB: 499,90 euro (RRP)
- 12 GB + 512 GB: 599,90 euro (RRP)
- Versione in vetro opaco (12 GB + 512 GB, grigio): 649,90 euro (RRP)
I tablet sono ora disponibili in Negozio online Xiaomi e disponibili presso rivenditori selezionati.
Fonte: comunicato stampa Xiaomi