Design e lavorazione: compatto, elegante e ben studiato
La Nuki Smart Lock Ultra presenta un design completamente riprogettato, notevolmente diverso dai suoi predecessori. Mentre i precedenti modelli Nuki erano costituiti da una ingombrante manopola girevole con vano batteria incorporato, l'Ultra è dotato di una manopola compatta in acciaio inox che si adatta perfettamente alle porte moderne.
Con un diametro di 57 mm, Ultra è tre volte più piccola dei suoi predecessori, il che la rende una delle serrature intelligenti più compatte sul mercato. La riduzione delle dimensioni è stata resa possibile dal passaggio a una batteria installata in modo permanente, il che significa che la serratura non necessita più di un vano batteria separato.

Il design è semplice, con una superficie in acciaio inox spazzolato che conferisce un aspetto robusto e durevole. Per adattare visivamente il prodotto ai diversi colori delle porte, sono inclusi due anelli di base intercambiabili in bianco e nero. Possono essere facilmente fissati e garantiscono che la Smart Lock si integri in modo discreto nel design della porta.
Anche se l'Ultra è più piccolo, il suo funzionamento rimane semplice come al solito. La manopola può essere ruotata manualmente oppure controllata tramite il pulsante centrale, che svolge funzioni diverse a seconda dell'impostazione. Qui il design minimalista incontra la funzionalità intelligente.
Installazione e configurazione: semplice, ma con limitazioni
La Smart Lock Ultra si differenzia dai suoi predecessori per un aspetto importante. Non si tratta più di una soluzione puramente retrofit, che può essere semplicemente montata utilizzando una chiave esistente. Invece, il cilindro universale incluso è obbligatorio perché l'Ultra viene montato direttamente sul cilindro.

Per alcuni questo potrebbe rappresentare un problema, soprattutto negli appartamenti in affitto o con sistemi di chiusura esistenti in cui tutte le porte si aprono con una sola chiave. In questi casi sarebbe necessario un adattamento personalizzato da parte del produttore, il che comporterebbe costi aggiuntivi e tempi di attesa.
Una volta presa confidenza con la sostituzione del cilindro, l'installazione vera e propria della Nuki Smart Lock Ultra è ben studiata e semplice da eseguire grazie alle istruzioni dettagliate nell'app. L'app Nuki ti guida passo dopo passo attraverso l'installazione:
- Misurazione della porta e del cilindro esistente (scheda di misurazione inclusa)
- Smontaggio del vecchio cilindro (cacciavite necessario)
- Assemblare il nuovo cilindro dai moduli allegati
- Inserimento del nuovo cilindro nella porta
- Fissaggio della piastra di montaggio e della Smart Lock
A seconda delle dimensioni della porta, la regolazione del cilindro richiede circa 5 minuti. L'app fornisce istruzioni chiare sui componenti da utilizzare, per evitare incertezze. L'unica critica è che per alcune dimensioni di porte la combinazione suggerita dall'app non è necessariamente adatta. In questi casi la regolazione del cilindro deve essere effettuata manualmente.

È inoltre importante assicurarsi che la serratura della porta si innesti correttamente nella piastra di montaggio. Durante il test è successo davvero che la serratura della porta si sia staccata dalla piastra di montaggio durante la prima rotazione e abbia sbattuto sul pavimento. Fortunatamente il castello non ha subito danni.

suggerimento
Nuki ha ampliato la sua gamma di prodotti e, oltre alla Smart Lock Ultra, ha introdotto anche la Smart Lock Pro (5a generazione). Il modello offre la stessa tecnologia dell'Ultra, è inoltre dotato di motore brushless e modalità Insane, ma non richiede la sostituzione del cilindro. Tuttavia, è più lungo di 12 millimetri perché è montato sul cilindro esistente.
Inoltre, Nuki lancia un modello più economico, la Smart Lock Go, che utilizza il nuovo standard wireless Matter ma è comunque alimentata da batterie convenzionali.
Nuki sta anche pianificando nuovi accessori per il 2025. Con l'imminente introduzione dello standard Aliro, ci sarà una tastiera con NFC e UWB, che supporterà, tra le altre cose, l'Home Key di Apple.

Dopo l'installazione, la Smart Lock deve essere configurata tramite l'app Nuki (iOS e Android). La configurazione iniziale include:
- Associazione della Smart Lock allo smartphone tramite Bluetooth
- Connettiti alla rete Wi-Fi o Thread (non è richiesto alcun bridge aggiuntivo)
- Configurazione dello sblocco automatico, controllo del tempo e gestione degli utenti
- Aggiunta opzionale di accessori aggiuntivi (tastiera, portachiavi, sensore porta)

Se possiedi già una Nuki Smart Lock, puoi creare un backup delle tue impostazioni precedenti nell'app e trasferirle sulla Ultra. In questo modo vengono trasferiti automaticamente utenti, pianificazioni e autorizzazioni, semplificando la transizione.
Funzioni e funzionamento: veloce, flessibile e ben studiato
Oltre al classico comando tramite manopola e pulsante, sono integrate numerose possibilità di controllo digitale. L'Ultra si distingue in particolare per la sua elevata velocità, l'integrazione diretta del Wi-Fi e il supporto dei moderni standard per la casa intelligente, come Matter e Thread.

Tre modalità: da delicata a fulminea
Ultra ha tre diverse velocità di chiusura che possono essere impostate nell'app:
- Delicato: apertura e chiusura lenta e silenziosa
- Standard: velocità media, più silenzioso rispetto ai modelli precedenti
- Insane (molto veloce): apertura e chiusura estremamente veloci, ma un po' più rumorose
Test pratici hanno dimostrato che la modalità Insane rende la Smart Lock Ultra la serratura intelligente più veloce sul mercato. La porta è stata completamente sbloccata o bloccata in meno di due secondi.
Ma anche la modalità standard è assolutamente pratica. Offre un rapporto equilibrato tra velocità e volume ed è stata la mia modalità preferita per l'uso quotidiano durante il test.
Utile anche il cambio automatico della modalità, ad esempio per passare alla modalità Gentle, più silenziosa, durante la notte. La modalità Gentle è leggermente più debole rispetto alle altre modalità, ma sblocca e blocca comunque in modo affidabile.
Sblocco automatico e Lock'n'Go
Come di consueto da Nuki, Ultra offre la funzione Auto-Unlock, che sfrutta una combinazione di GPS, Bluetooth e geofencing per rilevare quando ci si avvicina alla porta. L'app richiede le autorizzazioni di localizzazione appropriate dallo smartphone. Nel test, lo sblocco automatico ha funzionato in modo fluido e veloce.
È disponibile anche la funzione “Lock'n'Go”, che blocca automaticamente la porta dopo un tempo preimpostato. Questa funzione è particolarmente utile quando si esce di casa e si vuole essere certi che la porta sia chiusa a chiave alle proprie spalle. Anche in questo caso non si sono verificati problemi durante il test.
Controllo app e integrazione smart home
Oltre alle funzioni già menzionate, nell'app Nuki sono disponibili ulteriori possibilità di impostazione:
- Apertura e chiusura manuale tramite app
- Gestione degli accessi per altri utenti (ad esempio familiari o ospiti)
- Visualizzazione del registro delle attività recenti
- Integrazione nei sistemi di casa intelligente

Grazie a Wi-Fi, Matter e Thread, Ultra è compatibile con Apple Home, Google Home, Amazon Alexa e Samsung SmartThings. L'integrazione Thread consente una connessione stabile e a risparmio energetico senza la necessità di un Nuki Bridge aggiuntivo.
Per il 2025 è stata annunciata una nuova tastiera con funzione "Tocca per sbloccare". Ciò dovrebbe consentire di sbloccare la porta con uno smartphone tramite NFC o Ultra-Wideband (UWB), in modo simile al tasto Home di Apple. Anche gli accessori esistenti come Nuki Keypad 2.0 o Nuki Fob sono compatibili con Smart Lock Ultra.

Batteria e alimentazione: durevoli, ma non sostituibili
Una delle principali novità della Nuki Smart Lock Ultra è la batteria integrata, che sostituisce la precedente batteria sostituibile. Ciò presenta vantaggi e svantaggi, che sono emersi chiaramente nel test.
Secondo Nuki, la batteria dura fino a sei mesi, anche se la durata effettiva dipende molto dall'utilizzo. Se si utilizza il lucchetto più volte al giorno o si utilizzano frequentemente le modalità di bloccaggio più rapide, è possibile che la durata di funzionamento sia inferiore. Anche la scelta del collegamento radio ha la sua influenza. Bluetooth e Thread sono significativamente più efficienti dal punto di vista energetico rispetto al Wi-Fi.
Nel test, dopo un mese di utilizzo con un massimo di cinque operazioni di blocco al giorno, era ancora disponibile circa il 90% della batteria, il che supporta sicuramente le affermazioni del produttore.

La ricarica avviene tramite un cavo USB-C con una spina di ricarica magnetica che si aggancia semplicemente alla parte inferiore del lucchetto. È paragonabile al MagSafe dei dispositivi Apple. Se la porta si muove durante la ricarica, il cavo si staccherà semplicemente tirandolo con troppa forza, senza causare alcun danno.
Sebbene la soluzione sia pratica e sicura, presenta anche uno svantaggio. Se si perde lo speciale cavo di ricarica, il lucchetto non potrà più essere ricaricato semplicemente con un normale cavo USB-C. Se hai bisogno di un cavo di ricambio, puoi ordinarlo direttamente nel negozio Nuki al prezzo di 4,90 €.
Una carica completa richiede circa due ore, il che non rappresenta un problema nella vita di tutti i giorni, poiché durante questo lasso di tempo il lucchetto può continuare a essere utilizzato.
Nessuna batteria rimovibile: un potenziale svantaggio?
Sebbene la batteria integrata faccia risparmiare spazio e renda la serratura intelligente più compatta, presenta anche uno svantaggio. Non può essere sostituito da solo. Se la batteria si indebolisce o si rompe dopo alcuni anni, può essere sostituita solo dalla Nuki stessa.
Secondo il produttore, la durata della batteria dovrebbe essere compresa tra 8 e 10 anni e si prevede di offrire un programma di sostituzione per le batterie difettose. Questa decisione potrebbe tuttavia scoraggiare alcuni utenti, soprattutto coloro che preferiscono un funzionamento a lungo termine senza necessità di manutenzione.
Zedi
Che senso ha acquistare subito la Smart Lock Ultra e non la più economica Pro? Sono pochissime le persone che desiderano sostituire il cilindro della serratura. A mio parere è incomprensibile la mossa di Nuki di lanciare la Pro così presto dopo l'uscita della Ultra.
Timo
Ciao Zedi, bella domanda, a parte l'aspetto probabilmente un po' più estetico dovuto al pomello più corto di 12 mm dell'Ultra, ovviamente non ci sono differenze. Se non è prevista alcuna sostituzione del cilindro, la versione Pro ha più senso. LG Timo