Xiaomi
Redmi Nota 11
Processore e memoria
CPU: Qualcomm Snapdragon 680
GPU: Adreno 610
Memoria: 4+64 GB, 4+128 GB, 6+128 GB (LPDDR4X + UFS2.2)
Estensione di memoria: sì
Dsiplay
Dim. Diagonale: 6,43 pollici
Risoluzione dello schermo: 2400 x 1080 pixel
Frequenza di visualizzazione: 90 Hz
Tipo di display: AMOLED
Proteggi schermo: Corning Gorilla Glass 3
Multitouch: dita 10
Telecamere
Fotocamera principale: Samsung S50KJN5 da 1 MP (apertura f/1.8)
Fotocamera ultra grandangolare: Sony IMX8 da 355 MP (apertura 120 ° - f / 2.2)
Fotocamera macro: 2 MP (apertura f/2.4)
Profondità fotocamera: 2 MP (apertura f / 2.4)
Fotocamera frontale: 13 MP (apertura f / 2.4)
Rete
Doppia SIM: sì
Dimensione della SIM: Nano SIM
eSIM: No.
GSM 2G: 850 900 1800 1900 MHz
3G WCDMA: 1/2/4/5/8
4G LTE FDD: 1/2/3/4/5/7/8/20/28
TDD 4G LTE: 38/40/41
Wireless
WiFi: 802.11 a / b / g / n / ac
Bluetooth: 5.0
GPS: Sì
NFC: Sì (versione UE)
sensori
* Sensore di luce ambientale
* Accelerometro
* Sensore di prossimità
* E-Compass
* giroscopio
* Sensore di impronte digitali
* Trasmettitore IR
accumulatore
Batteria: 5.000 mAh
Funzione di carica rapida: 33 Watt
Negozio Qi: no
altro
Sistema operativo: Android 11 (MIUI 13)
Audio: cuffie da 3.5 mm/altoparlanti stereo
Connessione: USB-C
Dimensioni: 159,87 73,87 x x 8,09 mm
Peso: 179g
Recensione: Redmi Note 11
Offerta (17 marzo 2023)
Il Redmi Note 11, rilasciato lo scorso anno, è attualmente disponibile nella versione grande da 4+128 GB di memoria per soli 149 euro nell'offerta DHGate. La spedizione avviene senza deviazioni direttamente dalla Germania.
Il codice DHGATEMAR20OFF deve essere riscattato per ottenere lo sconto.
Ogni anno, la serie Redmi Note è una delle serie di smartphone di maggior successo nel segmento budget e mid-range. Ogni anno Xiaomi fa un ulteriore passo avanti e fa brillare la serie Redmi Note con un nuovo look e in parte una nuova tecnologia.
Quest'anno siamo arrivati alla serie Redmi Note 11, che non fa un salto (tecnico) rispetto alla serie dell'anno precedente, ma si basa decisamente sul successo.
Redmi Note 11: design e finiture
Assegnarei il Redmi Note 11 alla categoria "elegante casa economica". Sullo smartphone non si vede il prezzo di 159 euro. Gli smartphone in fasce di prezzo leggermente più alte non hanno necessariamente un aspetto migliore, il che dimostra anche che il Redmi Note 11 e il più costoso Redmi Note 11S mettere nello stesso alloggio.
Quando si tratta di design, Xiaomi si affida a più vantaggi. La cornice della custodia leggermente inclinata e gli angoli arrotondati conferiscono al Redmi Note 11 un aspetto che emula in qualche modo l'attuale serie di iPhone di Apple. Al posto del metallo, viene utilizzata quasi interamente la plastica. Sia il telaio che la parte posteriore sono fatti di esso e sono responsabili del peso leggero di soli 179 g. Solo i pulsanti di controllo laterali sono in alluminio.
Sono particolarmente colpito dalle dimensioni dello smartphone. Misurando solo 159,87 x 73,87 x 8,09 mm, è uno dei dispositivi più compatti al giorno d'oggi. In termini di colore, puoi scegliere tra “grigio grafite”, “blu stella” o “blu crepuscolare”. Il retro del mio dispositivo di prova è tenuto in un semplice "grigio grafite". Un colore elegante senza fronzoli. Le due tonalità di blu sono un po' più giocose.
La sensazione al tatto e la lavorazione sono impressionanti. Grazie alla cornice piatta, lo smartphone è facile da impugnare. Il retro in plastica opaca non sembra affatto scivoloso, ma rileva le impronte digitali molto rapidamente. Lo stesso vale per la polvere, che ama depositarsi sui bordi della gobba della fotocamera e smorza leggermente l'aspetto accattivante.
Redmi Note 11: schermo
Xiaomi aveva già installato un display AMOLED nel Redmi Note 10 dell'anno scorso, dopo che i display LCD a punti erano stati utilizzati per molto tempo nella fascia di budget di Xiaomi. Ora hanno fatto un ulteriore passo avanti e hanno dotato il Redmi Note 11 di un display AMOLED da 6,43 pollici con una risoluzione di 2400 x 1800 pixel (409 PPI) e una frequenza di aggiornamento di 90 Hz.
La frequenza di aggiornamento di 90 Hz assicura che l'impressione visiva sia particolarmente fluida. La frequenza di aggiornamento più elevata è particolarmente evidente durante lo scorrimento rapido dei menu. Nel complesso, il display appare "più fluido" e l'effetto di trascinamento è ridotto. Per impostazione predefinita, il Redmi Note 11 è impostato su 60 Hz. Tuttavia, il 90 Hz è stato attivato in un attimo tramite l'impostazione del display. L'unico svantaggio: il consumo della batteria può essere teoricamente un po' più alto e non tutte le app supportano l'elevata frequenza di aggiornamento. Non vi è alcuna regolazione adattiva della frequenza di aggiornamento.
Il display AMOLED fa una bella figura nell'uso quotidiano. I colori sono nitidi, il livello di nero è ricco e il display è nitido grazie all'elevata densità di punti di 409 PPI. La luminosità massima del display è eccellente e consente una buona leggibilità all'esterno. Da criticare solo il vetro del display leggermente riflettente e la regolazione automatica della luminosità, che a volte si scurisce troppo. Angoli di visualizzazione diversi non influiscono sul display o sulla leggibilità.
Diamo un'altra occhiata alle impostazioni del display. Lì, la modalità oscura (Modalità oscura) può essere attivata manualmente o secondo un programma, c'è una modalità di lettura che filtra la luce blu e impostazioni avanzate per la combinazione di colori. Le impostazioni della combinazione di colori includono le preimpostazioni Vivido, Saturato e Standard. Inoltre, la temperatura del colore può essere regolata utilizzando una ruota dei colori o nelle modalità "Standard", "Caldo" e "Freddo".
Redmi Note 11: prestazioni
Come uno dei primi smartphone, il Redmi Note 11 si affida alla piattaforma mobile Qualcomm Snapdragon 2021, che sarà presentata alla fine del 680. Il chip è prodotto utilizzando il processo a 6 nm, offre una CPU a 8 core con clock fino a 2,4 GHz e una GPU Adreno 610.
Il supporto cellulare è limitato a 4G LTE. Puoi scegliere tra 4+64 GB, 4+128 GB o 6+128 GB per lo storage. La RAM è di tipo LPDDR4X, la memoria interna dei dati è di tipo UFS2.2. La memoria dati può essere espansa utilizzando una scheda di memoria microSD.
Come previsto, il Redmi Note 11 si colloca ai posti più bassi delle attuali classifiche degli smartphone nei benchmark. Se si confronta il punteggio AnTuTu del Redmi Note 11 con quello del Redmi Note 10 dell'anno scorso (Snapdragon 678), è anche leggermente inferiore al predecessore.
- AnTuTu
- 3DMark
- Geekbench
Confrontare lo Snapdragon 680 con lo Snapdragon 678 è una buona prova che un "numero maggiore" non significa sempre "più potenza". In effetti, lo Snapdragon 680 nasconde un piccolo downgrade delle prestazioni. I core Kryo 460 più lenti vengono utilizzati al posto dei core Kryo 265. Lo Snapdragon 680 del Redmi Note 11 compensa la differenza di prestazioni che si nota nei benchmark ma non nella vita di tutti i giorni con una maggiore efficienza (6 nm contro 11 nm), un processore d'immagine migliore e supporto per display a 90 Hz.
Con un utilizzo normale, le prestazioni del Redmi Note 11 sono buone. La navigazione tra i menu è in gran parte fluida e senza grossi intoppi. Le app si caricano in un tempo accettabile e rimangono attive a lungo nonostante la poca memoria di lavoro. L'avvio di un gioco mobile come PUBG e il passaggio a Chrome durante la partita, quindi a WhatsApp e di nuovo a PUBG funziona correttamente.
I giochi per dispositivi mobili più impegnativi (PUBG, Asphalt e Co.) possono essere giocati senza problemi con un basso livello di dettaglio. Non vi è alcuno sviluppo di calore anomalo, inclusi cali di prestazioni a pieno carico.
Redmi Note 11: interfaccia utente
La serie Redmi Note 11 è la prima gamma di smartphone Xiaomi ad essere fornita con la nuova MIUI 13. MIUI 13 è ancora basata su Android 11, ma verrà aggiornata ad Android 12 nei prossimi mesi.
Le novità della MIUI 13 avvengono principalmente in background. Vanno menzionati i miglioramenti delle prestazioni attraverso processi in background ottimizzati e un uso più efficiente della memoria. "Finestre mobili" per il multitasking semplificato o una "modalità lite" che riduce gli svolazzi visivi e ingrandisce i caratteri sono alcune delle funzionalità che MIUI 13 ha da offrire.
Ciò che rovina l'impressione generale di MIUI 13 sono le numerose app di terze parti preinstallate franco fabbrica. Potrei contare 20 app in totale. Escluse le app interne di Xiaomi e le app di Google. Naturalmente, le app possono essere disinstallate. È ancora fastidioso!
In caso contrario, il sistema operativo Xiaomi supporta tutti i servizi Google ed è certificato Widevine L1. Ciò significa che i contenuti di fornitori di streaming come Netflix o Prime Video possono essere trasmessi in streaming in full HD.
Redmi Note 11: fotocamera
Veniamo all'attrezzatura fotografica. Xiaomi non osa sperimentare qui e utilizza il sensore di immagine Samsung S11KJN50 da 5 MP con apertura f/1 come fotocamera principale per il Redmi Note 1,8. Lo stesso viene utilizzato nel Redmi 10, che si trova nella stessa fascia di prezzo.
Anche gli altri sensori rivelano una sorprendente somiglianza con l'attrezzatura fotografica del Redmi 10. C'è una fotocamera grandangolare da 8 MP con un grandangolo di 118° e apertura f/2,2 e due "sensori di riempimento del gap" da 2 MP con un f/ 2,4 apertura. Si può presumere che Xiaomi abbia la configurazione completa della fotocamera del Redmi 10 (Dai un'occhiata al test qui) semplicemente trasferito sul Redmi Note 11.
fotocamera principale
Non mi sono scaldato molto con la fotocamera principale del Redmi Note 11. Gli scatti in controluce spingono rapidamente la fotocamera al limite e la gamma dinamica limitata diventa evidente. Le ombre stanno annegando, le luci sono in parte consumate. La modalità HDR automatica aiuta solo in misura limitata qui.
In qualche modo la misurazione dell'esposizione non funziona come dovrebbe. La fotocamera principale non trova un compromesso accettabile tra luce e oscurità e le foto scattate in pieno sole sono decisamente troppo scure. Nonostante i sensori identici, il Redmi 10 offre risultati migliori. Quindi si può sperare che Xiaomi migliorerà il software qui.
Ma ci sono anche aspetti positivi della fotocamera principale di Redmi Note 11. L'autofocus mette a fuoco in modo rapido e preciso, la riproduzione dei colori sembra naturale e il livello di dettaglio è adeguatamente alto per la fascia di prezzo.
Non avere aspettative troppo alte sulla qualità della registrazione in condizioni di scarsa illuminazione. Il livello di dettaglio si riduce, la sfocatura aumenta e contemporaneamente diminuisce visibilmente l'intensità del colore.
Sfortunatamente, la modalità notturna non aiuta. Sebbene la dinamica dell'immagine venga leggermente aumentata schiarendo la parte scura dell'immagine, ciò non migliora la riproduzione dei dettagli.
- Senza modalità notturna
- Con la modalità notturna
Ultra grandangolare
La fotocamera ultra grandangolare offre scatti accettabili considerando la fascia di prezzo. In termini di nitidezza dell'immagine e livello di dettaglio, ci sono fotocamere grandangolari decisamente migliori. Se guardi le registrazioni sul grande schermo, tutto sembra un po' carente di dettagli e fangoso. Per il piccolo schermo, invece, le registrazioni sono del tutto sufficienti.
- senza grandangolo
- con grandangolo
Un grande vantaggio rispetto alla fotocamera principale è la dinamica dell'immagine, che è molto più coerente. Non ci sono antiestetiche distorsioni ai bordi.
Altri sensori e funzioni di registrazione
Puoi ignorare la fotocamera macro. Non sono possibili riprese macro dettagliate. Piuttosto, la fotocamera è un riempitivo di spazi vuoti che abbellisce la scheda tecnica.
Bokeh e ritratti sono ragionevolmente buoni. Per la maggior parte, persone e oggetti sono nettamente separati dallo sfondo. L'effetto sfocato è piacevolmente morbido. L'effetto sfocato può anche essere regolato tramite l'elaborazione dell'immagine.
Il Redmi Note 11 registra video in un massimo di 1920 x 1080 pixel a 30 fotogrammi al secondo. Le registrazioni vengono stabilizzate utilizzando la stabilizzazione elettronica dell'immagine (EIS). Un passaggio continuo alla fotocamera grandangolare non funziona. La qualità video non cambia il timone della fotocamera principale, che è da criticare.
Queste e altre immagini sono disponibili a piena risoluzione qui pronto per il download.
Redmi Note 11: connettività
Mobile
Il modem X11 LTE dello Snapdragon 680 supporta le frequenze cellulari comuni in questo paese, VoLTE e VoWiFi. La connessione alla rete mobile è stabile e le chiamate possono essere effettuate con una buona qualità vocale. Lo slot per schede SIM può essere dotato di due schede nano SIM. L'opzione di espansione della memoria non va persa attraverso l'uso della doppia SIM.
Wi-Fi e Bluetooth
Nella WLAN, il Redmi Note 11 supporta i comuni standard IEEE 802.11 fino a 802.11ac. Il WiFi 6 non è ancora disponibile: solo smartphone economici. La velocità di trasferimento è ragionevolmente alta in entrambe le direzioni e la connessione è molto stabile. Il Bluetooth è disponibile nella versione 5.0.
GPS e sensori
In termini di posizionamento, non c'è nulla di cui lamentarsi. Il Redmi Note 11 naviga in sicurezza da A a B. Lo smartphone può comunicare tramite GPS e gli altri sistemi di navigazione satellitare GLONASS, BDS e Galileo. Ma il Redmi Note 11 naviga in sicurezza anche in città e campagna a piedi. Una bussola elettronica lo rende possibile.
Altrimenti, c'è un blaster IR oltre ai tradizionali sensori per smartphone. I televisori con ricevitori a infrarossi possono essere controllati in questo modo. L'app di controllo remoto Mi corrispondente è già preinstallata. NFC per pagamenti mobili (parola chiave: Google Pay) dipende dalla versione del rispettivo Paese. Il Redmi Note 11 testato qui non ha NFC. Con la versione tedesca, tuttavia, si può presumere che sia disponibile NFC.
scanner di impronte digitali
Xiaomi lo ha integrato nel pulsante di accensione sulla destra. Lo sblocco dello smartphone funziona bene e velocemente.
audio
L'altoparlante stereo lascia un'impressione positiva. La musica suona dall'alto e dal basso dallo smartphone. Il volume è alto e il suono è piacevolmente equilibrato. Distorsioni fastidiose o toni striduli non si verificano nemmeno al volume più alto.
Xiaomi ha pensato anche ad un jack per cuffie da 3.5 mm. Le cuffie collegate tramite Bluetooth beneficiano di aptX se le cuffie supportano il codec audio ad alta risoluzione. Funziona anche il collegamento delle cuffie tramite USB-C.
Redmi Note 11: batteria
La batteria del Redmi Note 11 è positiva, ha una generosa capacità di 5000 mAh e supporta anche 33 watt di ricarica rapida.
Il display a 90 Hz non è una pausa per una lunga durata. L'utente normale che utilizza il proprio smartphone per telefonia, WhatsApp, navigazione web e social media può facilmente ottenere un'autonomia di due giorni. Ma anche gli utenti intensivi di smartphone possono sicuramente superare la giornata. Una carica completa ha richiesto circa 65 minuti nel test.
Compara Prezzi

Jen_O
19. Febbraio 2022 14 a: 25
Ottima prova, grazie! Per me lo smartphone più interessante della serie. Il display e il software sono i motivi per cui dico che comprerò il Redmi Note 11 di mia madre. Le fotocamere non sono più un motivo per acquistare comunque. Sotto i 200€ è tutto uguale.
Manni
20. Febbraio 2022 19 a: 18
Come faccio a sapere se è la versione con NFC?
Timo Admin
21. Febbraio 2022 11 a: 32
Ciao Manni, la maggior parte dei negozi lo scrive. Su Goboo, ad esempio, ottieni Redmi Note 11 con NFC. È presente anche nel titolo della pagina del prodotto.
Puoi anche dire la differenza dal numero di modello. Il modello con NFC ha il 2201117TY. Il nostro dispositivo di prova senza NFC ha il 2201117TG. Anche il modello 2201117TI dovrebbe essere privo di NFC.
Manni
27. Febbraio 2022 22 a: 53
Grazie ancora, ordinato da Goboo e ricevuto la versione con NFC. Secondo le impostazioni è il 2201117TY. Dopo 4 giorni lo smartphone era già lì. Finora sono soddisfatto. 🙂