Struttura e primi passi
La configurazione del WalkingPad A1 Pro è semplice grazie al suo design preassemblato. Dopo aver sollevato dalla scatola il tapis roulant da 27 kg e 822 x 547 x 129 mm, tutto ciò che devi fare è aprirlo e collegarlo alla presa. Il cavo del dispositivo per il freddo incluso è lungo due metri e, se necessario, può essere facilmente sostituito con un cavo più lungo. Non è necessario calibrare o ritensionare la cinghia, il che rende l'avviamento particolarmente semplice.

All'inizio la velocità è limitata a 3 km/h per abituare lentamente l'utente al dispositivo. Questo limite viene automaticamente revocato dopo aver percorso circa un chilometro (circa 20 minuti). Anche se questa misura di sicurezza può sembrare un po’ macchinosa, è qualcosa che dovresti pianificare.

In questa fase è opportuno conoscere le diverse modalità operative del WalkingPad A1 Pro. Il dispositivo si controlla tramite telecomando, tramite gesti del piede o tramite l'app KS Fit, necessaria anche per attivare tutte le funzioni.

Prova pratica: Le mie esperienze dopo un mese
Nel mio ufficio a casa ho utilizzato il WalkingPad A1 Pro sotto la scrivania regolabile in altezza. Naturalmente ci sono anche altre opportunità per usarlo. Ad esempio, la sera mentre guardi la TV o nel frattempo quando vuoi fare esercizio. Grazie alle ruote e al design pieghevole, il WalkingPad può essere posizionato o riposto praticamente ovunque.

Integrazione nel lavoro quotidiano
Integrare il WalkingPad A1 Pro nel lavoro quotidiano è un'idea promettente, ma comporta anche delle sfide. Camminare sul WalkingPad durante una videochiamata si è rivelato poco pratico perché sia il rumore di fondo che la distrazione erano troppo forti. Per i primi minuti il tapis roulant funziona in modo molto silenzioso, ma dopo poco tempo la ventola si accende e si sente chiaramente. Consiglio quindi di indossare le cuffie per concentrarsi sul proprio lavoro.

Funzionamento e app
All'inizio ci vuole un po' di tempo per abituarsi al funzionamento del WalkingPad, soprattutto al comando a pedale. Se si corre nella zona anteriore del nastro, la velocità aumenta; nella zona posteriore si riduce automaticamente. Se preferisci un maggiore controllo puoi utilizzare il telecomando, che personalmente ho trovato più piacevole.

L'app KS Fit offre funzioni utili come la registrazione delle sessioni di allenamento e la regolazione della velocità. Purtroppo durante il test si sono verificati frequenti problemi di connessione, per cui alcune sessioni di allenamento non sono state registrate correttamente o non sono state salvate affatto.
Altro inconveniente: l'app non si connette automaticamente al tapis roulant. Per garantire che tutti i dati vengano salvati, l'app deve essere avviata manualmente e il tapis roulant collegato. Anche l’utilizzo di uno smartwatch come alternativa per monitorare la distanza percorsa ha prodotto risultati imprecisi, poiché quando si lavora alla scrivania non si muove quasi mai il braccio.
Un display nella parte anteriore del tapis roulant mostra il tempo, i passi, la velocità e la distanza percorsa. Una funzione pratica di per sé, ma difficile da leggere sotto la scrivania poiché spesso è nascosta dal piano del tavolo.

Comportamento e volume della camminata
La superficie calpestabile del WalkingPad A1 Pro è relativamente stretta con 120 x 41,5 cm, a cui all'inizio può essere necessario un po' di tempo per abituarsi. Per i primi giorni ho continuato a guardare in basso per assicurarmi di non uscire dalla linea. L'esperienza di camminata è confortevole per velocità da basse (1 km/h) a medie (4 km/h), e la velocità massima di 6 km/h è del tutto sufficiente per una camminata veloce. Tuttavia, non è possibile fare jogging. Il motore brushless ha funzionato in modo sorprendentemente pulito per tutto il tempo.

Un punto importante è il suo utilizzo nei condomini. Nonostante l'ammortizzazione EVA del WalkingPad, si avvertono vibrazioni evidenti quando si cammina, che potrebbero essere percepite ai piani inferiori. Un tappetino smorzante può aiutare in questo caso, ma non è la soluzione perfetta. Nel mio caso non è stato un problema, ma bisogna fare attenzione nei vecchi edifici rumorosi.